Christian De Sica in TV
Christian De Sica in TV
Christian De Sica in TV
Christian De Sica in TV

I miei spettacoli

UNA SERATA TRA AMICI

Il Principe Abusivio Spettacolo

IL PRINCIPE ABUSIVO

Cinecittà Christian De Sica

CINECITTÁ

Parlami di me spettacolo

PARLAMI DI ME

UN AMERICANO A PARIGI

Una serata tra amici

Acquista ora il biglietto!

LATINA 23/07/2022
GIULIANOVA 30/07/2022
ASIAGO 08/08/2022
MAIORI 18/08/2022
ORATINO 19/08/2022
SAN PANCRAZIO SALENTINO 20/08/2022
VICO DEL GARGANO 22/08/2022
TERNI 17/09/2022
NAPOLI 23/09/2022

Cast

Christian De Sica interpreta sè stesso

con la partecipazione di Pino Strabioli

Autore

C. De Sica, Pino Strabioli

Regia

Christian De Sica

Compagnia/Produzione

Berti Live

Musica

Maestro Marco Tiso
Riccardo Biseo

Anno

2021

Città

Roma
Forte dei Marmi

TUTTI I MIEI SPETTACOLI

Parlami di me

Parlami di me spettacolo

Musical di grande successo di pubblico e di critica, vincitore di 2 Biglietti d’Oro. Nel descrivere lo spettacolo Maurizio Costanzo, autore insieme a Enrico Vaime, ha detto: “È come se noi entrassimo all’improvviso nella vita di un primo attore. E da quel momento lo seguiamo, avendo addirittura la possibilità di leggere i suoi pensieri, di capire la sua psicologia, le ansie, le speranze, gli orgogli e i capricci. Molta musica italiana e straniera, musica che serve di commento a quanto detto o di prologo a quanto da dire. Un balletto di otto ragazze e quattro fra attori e attrici che saranno via via le persone che appartengono alla storia di questo primo attore o di tutti i primi attori.”

Cast

Christian De Sica interpreta sè stesso
Paolo Conticini
Laura Di Mauro
Stefania Caracciolo
Fabio de Filippis
Alex La Rosa
Chiara Monteforte
Zheren Pan
Giorgio Raucci
Simone Tuttobene
Gioia Vicari
Laurence Patris

Autore

Maurizio Costanzo, Enrico Vaime

Regia

Marco Mattolini

Compagnia/Produzione

Giacaranda

Musica

The Universe Orchestra diretta dal M° Marco Tiso

Anno

2006 – 2008

Città

Roma
Milano
Bologna

TUTTI I MIEI SPETTACOLI

Il Principe Abusivo

Il Principe Abusivio Spettacolo

Talmente diversi da funzionare, sono la nuova strana coppia del teatro: dopo il successo al cinema, arriva in teatro “Il Principe Abusivo”, una commedia che somiglia molto a una favola.
De Sica è il ciambellano di un piccolo principato che deve insegnare i modi per stare a corte a un rozzo napoletano disoccupato e maestro dello scrocco (Alessandro Siani), innamorato di una principessa triste e frustrata perché i rotocalchi non si occupano di lei e i sudditi la ignorano. Una storia poetica, semplice, ma che arriva al cuore. Una favola che parla di ricchezza e povertà.

Cast

Alessandro Siani
Christian De Sica interpreta Anastasio
Elena Cucci
Stefania De Francesco
Laurence Patris

Autore

Alessandro Siani

Regia

Alessandro Siani

Compagnia/Produzione

Cattleya

Musica

Umberto Scipioni

Genere

Commedia musicale

Durata

ca. 120′

Lingua

Italiano

Teatro

Tournée, Italia

TUTTI I MIEI SPETTACOLI

Cinecittà

Cinecittà Christian De Sica

Cast

Christian De Sica

Coreografia

Franco Miseria

Autori

Christian De Sica, Riccardo Cassini,
Marco Mattolini e Giampiero Solari

Regia

Giampiero Solari

Compagnia/Produzione

Bags Live

Musica

Marco Tiso

Genere

Commedia musicale

Durata

ca. 120′

Lingua

Italiano

Teatro

Tournée, Italia

Come si chiamano gli studi cinematografici in Francia? E in Inghilterra? E in Germania? Se escludiamo gli addetti ai lavori e i diretti interessati, nessuno lo sa. Oltre ad “Hollywood”, l’unico altro termine conosciuto universalmente è “Cinecittà”.
Cinecittà: una parola che riporta ad un mondo fantastico, ad un secolo di storia del cinema scritta da artisti geniali, ma costruita anche sul lavoro di migliaia di comparse, di eccellenti maestranze. Una favola accompagnata da musiche indimenticabili, da parole e canzoni che fanno parte del nostro quotidiano. Una storia che appartiene alla cultura italiana ma che ha ispirato tutto il cinema internazionale.
Il rapporto fra Cinecittà e Christian De Sica è profondo già da prima della sua nascita grazie al padre Vittorio e alla madre Maria Mercader. Christian cresce a Cinecittà prima da adolescente accompagnando il padre, poi con i primi piccoli ruoli per approdare agli Studi da attore affermato. Ha così vissuto la profonda trasformazione di Cinecittà che da tempio assoluto del cinema ha dovuto adeguarsi e accogliere le telecamere della TV.
Christian De Sica ha attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema: da bambino ha visto girare per casa i mostri sacri del nostro cinema prima e quelli dell’epopea dei kolossal di Hollywood sul Tevere poi. E’ cresciuto con Rossellini e i suoi figli e ha sposato la sorella di Carlo Verdone. Nella sua vita professionale ha partecipato a decine di film da protagonista, raccogliendo, nella quasi totalità, grandissimo successo. Christian De Sica è non solo attore, ma autore, sceneggiatore, regista.
Chi meglio di lui, allora, per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e sorprendente che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a Santoro e alla De Filippi?
Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer. Con Christian sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi.
Christian De Sica vi apre i cancelli di Cinecittà e vi fa entrare contemporaneamente in due mondi magici: il cinema e il teatro.

TUTTI I MIEI SPETTACOLI

Un americano americano a parigi

Cast

Christian De Sica
Lorena Mario
Monica Scattini
Paolo Conticini
Manuel Frattini

Primo ballerino
Orazio Caiti

Autori

Harold Troy, Claudia Poggiani

Regia

Franco Miseria

Compagnia/Produzione

Enzo Sanny

Musica

Marco Tiso

Genere

Commedia musicale

Durata

ca. 120′

Lingua

Italiano

Teatro

Tournée, Italia

Al centro dell’Orchestra, Christian De Sica, con un eccezionale cast composto da quattro interpreti, sedici danzatori e venti musicisti, fa rivivere Gershwin attraverso la creazione di un personaggio, un pittore che dipinge la sua musica e la fa viva davanti alle platee.
In una Parigi degli anni ’50 un gruppo di artisti vive la sua creatività proponendo i vari volti di Gershwin e quello del suo più fedele collaboratore, il fratello Ira , che ha scritto i versi delle sue canzoni più famose. Tutti i personaggi esprimono, sia recitando che cantando o danzando, il divertimento, la gioia di vivere, la felicità di agire in questo turbine di musica meravigliosa. Christian ci racconta, in una magica atmosfera, il senso della vita di Gershwin e soprattutto il senso della sua musica.

TUTTI I MIEI SPETTACOLI